
Aspettando il Nuovo Anno 2016
Un Albero confezionato con Botticelle di rovere della nostra cantina e che vengono utilizzate per il miglior invecchiamento dei nostro Sangiovese Riserva : AMARCORD D’UN ROSS e del Nostro VIOLEO.
Il legno è stato il primo contenitore utilizzato per il vino.
Sia nella vinificazione dove veniva messo a fermentare nei Tini di legno e poi successivamente passato in botte per l’invecchiamento o lo stoccaggio.
Il legno utilizzato per le botti puo’ essere di Rovere di diversa provenienza : Slavonia o Massiccio centrale della Francia . Altri legni sono indicati per utilizzazioni diverse.
L’invecchiamento in legno di recente ha attraversato diverse mode e diverse tendenze che Hanno influenzato i giudizi dei vari degustatori. Il vino in legno se sufficientemente strutturato acquisisce morbidezza, struttura, gli aromi ed i profumi evolvono. Ne esce un prodotto maturo, che è pronto ad affrontare anche molti anni di vita e, anzi, col tempo può ancora migliorare. Attenzione però, questo percorso non può essere affrontato da qualsiasi vino, ci devono essere i vitigni e la qualità adatta.
Il legno fa parte dell’antica storia del vino: nel passato (e ancor oggi) era utilizzato in diverse fasi, dalla vinificazione fino al trasporto ( Castle’ ). Allora non si sapeva cosa succedeva, s’intuiva che il legno non era un semplice contenitore , ma modificava il vino che poteva migliorare ,ma anche assumere dei caratteri organolettici negativi.
Il vino che Matura in legno cambia le sue caratteristiche e acquisisce una maggiore longevita’ . La mano del Viticultore è importante per decidere quando è arrivato il momento dell’imbottigliamento
Con l’esperienza abbiamo capito come utilizzarli al meglio per evitare le trasformazioni negative.
Nella nostra Cantina sotterranea invecchiamo anche Il Montecorallo che è un uvaggio di Merlot e Cabernet Sauvignon e l’Albana Passita docg

Piacere, Morena 🙂
Faenza chiama Firenze: AMARCORD & DOLCE VITA della città di Faenza, cuore di Romagna. Una linea diretta tra due città che sono collegate da una piccola ferrovia sull’Appennino e condividono ricette, vini, viaggi, emozioni.
Racconti di vini, viaggi & cucine
Archivio
Vini
- #iobevoItaliano Dal nostro E-COMMERCE sconti e abbonamenti
- Il GURU MONDIALE DEL VINO JAMES SUCKLING HA PREMIATO TRERÉ
- Faenza è il punto di partenza per un percorso turistico in Mountain Bike
- Aspettando il 2018 in allegria !
- La nostra Albana ARLUS
- L’Albana secondo Angelo Sabatelli di CUCINA e VINI
- Nettare di Ciliegie
- I nostri Prodotti direttamente a casa tua
- -Amarcord d’un Ross- nel bicchiere
- I nuovi vini Tre Rose’ e Re Santo
Viaggi
- SPA : Salus per Aquam
- Cala Coralli e Salus per Aquam: divertimento e benessere in Agriturismo
- Faenza è il punto di partenza per un percorso turistico in Mountain Bike
- Salus per Acquam : Cala Coralli
- Art Deco’ a Faenza ,Forli’ e Castrocaro 2017
- FAENZA in festa con le fiabe !
- Degustazione dei nostri vini a New York e Los Angeles
- Settembre in Sardegna !
- Trere :non solo matrimoni !
- Stazzo la Foci : una Sardegna da scoprire
Cucine
- Pidaza
- Aspettando il 2018 in allegria !
- L’Albana secondo Angelo Sabatelli di CUCINA e VINI
- Nettare di Ciliegie
- I nostri Prodotti direttamente a casa tua
- Montecorallo con pollo e olive
- Pasta Made in Romagna
- Un’auto d’epoca per il grande Giorno !
- Marmellate, Miele, Saba e Aceto Balsamico
- Gnocchetti Tricolore alle Ortiche